Servizi digitali

Spid, Cns, firma digitale, prenotazioni online

Tutela del consumatore

Le attività camerali in materia di tutela e regolazione del mercato sono finalizzate alla tutela dei soggetti più deboli del mercato, stimolando la competitività del sistema economico , inducendo gli operatori economici a comportamenti virtuosi in un quadro di regole condivise entro il quale le imprese possono agire nel rispetto degli interessi generali.

Oltre ai servizi di arbitrato e conciliazione la tutela del consumatore è garantita anche da altri strumenti.

Ad esempio è possibile rivolgersi all'ufficio Regolazione del Mercato per sottoporre all'attenzione di un gruppo di esperti schemi di contratto per verificare l'eventuale presenza di clausole vessatorie (e cioè troppo onerose per una parte) o per utilizzare schemi di contratti tipo.

Garanzie vengono fornite anche a quanti devono comprare o vendere casa che possono contare su regole chiare ed eque. Questo infatti è ciò che offre Patto Sicuro, un'iniziativa realizzata dalle Camere di Commercio della regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con le Associazioni rappresentative di mediatori, proprietari immobiliari, inquilini e consumatori.
Patto Sicuro è un marchio di qualità: l'agenzia che vi aderisce si assume liberamente l'impegno di garantire e promuovere rapporti d'affari all'insegna della trasparenza e dell'equilibrio.  

Risparmio sul consumo di carburante e contenimento delle emissioni di CO2

Il DPR 84/2003, Regolamento di attuazione di una Direttiva Europea (pubblicato in G.U. n. 92 del 19 aprile 2003), prevede una serie adempimenti a carico dei costruttori e rivenditori di autovetture nuove.
Tali adempimenti hanno la finalità di:
  • permettere ai consumatori di effettuare scelte consapevoli nell’acquisto di un’autovettura nuova
  • attuare concretamente la strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni CO2 ed il contenimento dei consumi di carburante (fra i principali responsabili dell’effetto serra).
Le autovetture alle quali si applica il DPR 84/2003 sono:
  • tutti i veicoli a motore di categoria internazionale M1, cioè quelli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre il sedile del conducente. Sono esclusi i veicoli a motore a due o tre ruote ed i veicoli speciali.
  • le autovetture nuove, comprese le cosiddette km zero, esposte od offerte in vendita o leasing.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) è tenuto alla compilazione, a cadenza annuale, della guida al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2
Il costruttore ha l'obbligo di fornire al MAP, entro il 15 dicembre di ogni anno, un elenco di tutti i modelli di autovettura che possono essere acquistati negli Stati dell'Unione Europea con la menzione, per ognuno, del tipo di carburante, del consumo (distintamente per ciclo di guida urbano, extraurbano e misto) di carburante (espresso in litri per 100 km, distintamente per ciclo di guida urbano, extraurbano e misto) e con la quantificazione delle emissioni specifiche ufficiali di CO2 espresse in g/km.
Tali informazioni dovranno essere fornite anche ai singoli punti di vendita.
Il responsabile del punto vendita è obbligato ad informare il consumatore sul risparmio di carburante e sull'emissioni di CO2: - esponendo su ogni autovettura nuova, in vendita o in leasing, un'etichetta chiara con tali caratteristiche, ovvero affiggendo l'etichetta nelle vicinanze delle autovetture; - elencando su di un manifesto tutti i modelli esposti in vendita con le caratteristiche di ognuno (in sostituzione può provvedere con uno schermo di visualizzazione) - rendendo disponibile gratuitamente la guida al risparmio con i dati ufficiali aggiornati annualmente dal MAP.

La Camera di Commercio ha il compito di vigilare sugli adempimenti previsti dalla normativa per il territorio di competenza; provvede inoltre a divulgare la Guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2.

Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente la guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica delle automobili. La guida riporta i dati dei consumi nei vari cicli (urbano, extraurbano e misto) e delle emissioni di tutti i modelli di automobile in vendita, nonché una lista dei modelli che emettono meno anidride carbonica, divisi per alimentazione a benzina o a gasolio. Una menzione speciale viene riservata ad alcuni modelli che ottengono gli stessi risultati mediante alimentazione "bifuel" (con utilizzo di GPL o metano), oppure con propulsione ibrida (motore a benzina più motore elettrico). Vengono poi forniti consigli agli automobilisti per una guida ecocompatibile, con suggerimenti utili anche dal punto di vista della sicurezza stradale e dell'economicità. I consigli sono utili anche per limitare l'inquinamento da gas di scarico, problema diverso ma collegato a quello delle emissioni di anidride carbonica (un'automobile più efficiente produce minori emissioni di entrambi i tipi).

Altre informazioni utili sono reperibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico

Procedimenti
DOP Tergeste – Iscrizione Elenchi olivicoltori, confezionatori, frantoiani e mediatori