Comunicazione Unica - principale
Informazioni generali
La Comunicazione Unica (ComUnica) è una procedura, esclusivamente telematica e obbligatoria dal 1 aprile 2010, che consente di eseguire tutti i principali adempimenti necessari all’avvio dell’impresa.
Istituita con la Legge 40/2007, nasce per semplificare ed unificare tutti gli adempimenti verso l’INPS, l’INAIL, l’Agenzia delle Entrate (IVA) ed il Registro delle imprese necessari per la nascita e la vita dell’impresa.
Gli adempimenti che possono essere assolti con la Comunicazione Unica sono i seguenti:- la dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA, ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 633/1972;
- la domanda d’iscrizione di nuove imprese, modifica, cessazione nel Registro delle Imprese e nel R.E.A., con esclusione dell’adempimento del deposito del bilancio;
- la domanda d’iscrizione, variazione, cessazione dell’impresa ai fini INAIL;
- la domanda d’iscrizione, variazione, cessazione al Registro delle Imprese con effetto per l’INPS relativamente alle imprese artigiane ed esercenti attività commerciali, ai sensi dell’art. 44 comma 8 del D.L. 269/2003;
- la domanda di iscrizione e cessazione di impresa con dipendenti ai fini INPS;
- la variazione dei dati d’impresa con dipendenti ai fini INPS in relazione ad attività esercitata, cessazione attività, modifica denominazione impresa individuale, modifica ragione sociale,riattivazione attività, sospensione attività, modifica della sede legale, modifica della sede operativa;
- la domanda d’iscrizione, variazione e cessazione di impresa agricola ai fini INPS;
- la domanda d’iscrizione, variazione e cessazione di impresa artigiana nell’Albo delle Imprese Artigiane.
Le diverse comunicazioni
L’Ufficio del Registro delle Imprese, contestualmente alla presentazione, rilascia la ricevuta che costituisce titolo per l’immediato avvio dell’attività imprenditoriale, ove sussistano i presupposti di legge, e dà notizia alle Amministrazioni competenti dell’avvenuta presentazione della Comunicazione Unica.
Tali Amministrazioni comunicano all’interessato e all’Ufficio del Registro delle Imprese per via telematica, immediatamente il codice fiscale e la partita IVA ed entro i successivi sette giorni gli ulteriori dati definitivi relativi alle posizioni registrate.
Tale procedura si applica sia alle imprese individuali che alle imprese costituite in forma societaria e va effettuata anche in caso di modifiche o cessazione dell’attività d’impresa.
La comunicazione, la ricevuta e gli atti amministrativi previsti dall’art. 9 del D.L. 07/2007 sono adottati in formato elettronico e trasmessi per via telematica.
La Camera di Commercio, l'Inps, l'nail e l'Agenzia delle Entrate mantengono comunque le proprie competenze. La Camera di Commercio non può quindi fornire informazioni sullo stato delle domande destinate alle altre amministrazioni. Per le informazioni e le problematiche sulle pratiche relative agli altri soggetti coinvolti nella Comunicazione Unica occorre contattare direttamente le amministrazioni interessate.
Cosa serve per utilizzare la Comunicazione Unica
Firma Digitale: la Comunicazione Unica è sottoscritta dall’interessato con un dispositivo di firma digitale. La firma digitale apposta su un documento informatico ha lo stesso valore legale della firma autografa.
Registrazione: per spedire la propria pratica al Registro imprese occorre registrarsi. E' possibile richiedere la user e la password registrandosi on line a Registro Imprese oppure tramite le convenzioni con le Associazioni di categoria e gli Ordini Professionali.Posta Elettronica Certificata (Pec): è necessaria per ottenere la ricevuta della pratica inviata e le successive comunicazioni dagli Enti. Clicca qui per maggiori informazioni sulla Pec
Software: tutti i software di compilazione e spedizione della ComUnica sono disponibili e scaricabili gratuitamente dal sito www.registroimprese.it. Inoltre, è possibile generare una pratica di ComUnica senza installare alcun software, utilizzando l'applicazione Starweb.
La guida agli adempimenti del registro delle imprese
Le Camere di Commercio, con il supporto di Unioncamere, hanno realizzato uno strumento versatile e costantemente aggiornato con gli adempimenti da effettuare al registro delle imprese.
Le informazioni presenti nella guida interattiva Unioncamere possono essere utilizzate per presentare una domanda al registro delle imprese in un qualsiasi registro imprese italiano.