Brevetti e Marchi Nazionali
Dirigente: Pierluigi Medeot
Titolare di PO: Claudio Vincis
I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante:
- brevettazione per le invenzioni e per i modelli di utilità
- registrazione per i marchi e per i disegni e modelli
La brevettazione e la registrazione sul territorio italiano sono rilasciate dall’U.I.B.M. - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, su domanda dell’interessato, previa verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalla legge e possono essere depositati da persona fisica o persona giuridica.
ll brevetto è lo strumento giuridico che conferisce all'autore di un'invenzione il monopolio temporaneo di sfruttamento dell'invenzione stessa, ossia il diritto di escludere terzi dall'attuare l'invenzione e dal trarne profitto. Rappresenta pertanto un monopolio legale, anche se limitato territorialmente e temporalmente.
Il marchio è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i propri prodotti o servizi.
Il disegno e il modello proteggono gli aspetti estetici o decorativi di un prodotto (e non le sue caratteristiche tecniche).
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
- lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00
- a Trieste piazza della Borsa 14, II piano - stanza 223
- a Gorizia via Crispi 10, pianoterra
Contatti: Ufficio Brevetti e Marchi e-mail: brevetti@vg.camcom.it
- a Trieste: tel. 040 6701 275/229 - fax 040 6701321
- a Gorizia: tel. 0481 384224 - fax 0481 533176
Per cosa: ·
- depositare marchi d'impresa, brevetti, disegni e modelli ·
- depositare tutte le comunicazioni relative ai titoli di proprietà industriale successive al deposito ·
Modalità di presentazione
Il deposito della domanda di brevettazione o registrazione può essere effettuato:
- ALL’U.I.B.M. PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO (deposito telematico)
- ALL’U.I.B.M. TRAMITE RACCOMANDATA A/R (deposito cartaceo)
- ALLO SPORTELLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO (deposito cartaceo)
- A UN ISCRITTO ALL’ALBO DEI CONSULENTI IN PROPRIETA’ INDUSTRIALE O ALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI
Tutte le informazioni sulle procedure seguenti sono messe a disposizione sul sito dell' Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (titolare del procedimento)
Depositare un brevetto d’invenzione
Depositare un modello d’utilità
Depositare un disegno o modello
Variazioni successive ai depositi
al seguenti link: uibm.mise.gov.it (N.B. il link è riferito al sito dell'U.I.B.M. è non viene gestito dagli uffici della Camera di Commercio).
Si rende inoltre disponibile al seguente link il Vademecum per il deposito della domanda di registrazione di marchio d'impresa preparato dagli uffici della Camera di Commercio
Pubblicazioni
Proteggi le tue idee: l'abc della proprietà industriale
Proteggi le tue idee: il trasferimento dei diritti di proprietà industriale
Proteggi le tue idee: le ricerche relative ai diritti di proprietà industriale