Servizi digitali

Spid, Cns, firma digitale, prenotazioni online

Deposito domande di brevetto per invenzione industriale

Ultimo Aggiornamento 06/09/2023 11.50:47

Per chi è

Persone fisiche, persone giuridiche, enti pubblici

Dove andare

Previo appuntamento

  • Trieste, Piazza della Borsa n. 14, II piano - stanza 220
  • Gorizia, Via Crispi n. 10, pianoterra

A chi rivolgersi

Sportello Brevetti, Marchi, Disegni, Modelli

In quale orario

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
  • lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00

Recapiti

Trieste -  Tel. 040 6701 258
Gorizia - Tel. 0481 384 224
 

 

Informazioni generali

L’invenzione industriale è una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico che può essere realizzata ed applicata in campo industriale e che può riguardare sia un prodotto che un processo.

La durata della tutela è di 20 anni.

Lo Sportello Brevetti, Marchi, Disegni, Modelli della Camera di commercio esegue un controllo formale della domanda che viene poi trasmessa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.) competente a curare la procedura d'esame e il rilascio del relativo attestato di brevetto.

All’atto del deposito viene rilasciato un numero di protocollo valido per l’annotazione nei registri dell’U.I.B.M. e che verrà sempre utilizzato per ogni ulteriore comunicazione.

E' attivo inoltre lo Sportello on-line per l’invio telematico dei marchi e dei brevetti. L’utente in possesso della Carta Nazionale dei Servizi (CNS), può trasmettere tramite il servizio Telemaco le domande di registrazione di brevetto.

Requisiti richiesti

Possono brevettare un’invenzione industriale tutti i cittadini residenti in Italia oppure, se stranieri, domiciliati in Italia.

L’invenzione deve essere nuova, lecita, risultare da un' attività inventiva, poter avere applicazione industriale.

Documenti richiesti

Il deposito della domanda di brevettazione o registrazione può essere effettuato:

  1. ALL’U.I.B.M. PREVIA REGISTRAZIONE SUL SITO (deposito telematico)
  2. ALL’U.I.B.M. TRAMITE RACCOMANDATA A/R (deposito cartaceo)
  3. ALLO SPORTELLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO (deposito cartaceo)
  4. A UN ISCRITTO ALL’ALBO DEI CONSULENTI IN PROPRIETA’ INDUSTRIALE O ALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

 

Tutte le informazioni sulle procedura sono messe a disposizione sul sito dell' Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (titolare del procedimento) al seguente link: uibm.mise.gov.it.
N.B. il link è riferito al sito dell'U.I.B.M. è non viene gestito dagli uffici della Camera di commercio.

 

 

Entro quale termine

Quando si manifesta l'interesse

Costi

Diritti di segreteria

  • € 40,00 in contanti presso lo Sportello;
  • tassa di concessione governativa che varia a seconda del numero delle classi di prodotti o di servizi richiesti e a seconda che si tratti di un primo deposito o di un rinnovo;
  • € 16,00 per marca da bollo per copia autentica della domanda (se richiesta).

Tempi massimi di conclusione

Il deposito è immediato.

Lo Sportello, a richiesta, rilascia entro un giorno lavorativo, copia autentica del verbale di deposito (soggetta ad imposta di bollo e diritti di segreteria).

Normativa di riferimento

Responsabile del procedimento

Dott.Claudio Vincis

Struttura competente

Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.)

Per sapere di più

uibm.mise.gov.it

Allegati