Tessera per i contributi Regionali sui Carburanti - L.R. 14/2010 - RILASCIO ON-LINE
Ultimo Aggiornamento 13/09/2022 10.56:06
Per chi è
La "Tessera regionale dei servizi", meglio individuata come "identificativo" dalla L.R.14/2010, consente ai residenti in Regione FVG di ottenere un contributo sugli acquisti di carburante.
I residenti delle ex province di Trieste e Gorizia possono presentare le richieste di identificativi (tessere a microchip) nella modalità on-line SOLO ed esclusivamente nei seguenti casi:
1) Nuovo rilascio per persona che non ha mai richiesto prima la tessera regionale;
2) Rilascio di tessera aggiuntiva a seguito di acquisto di un nuovo veicolo intestato/cointestato a persona che è già in possesso di tessere regionali per mezzi circolanti di cui mantiene la titolarità/contitolarità;
3) Sostituzione di tessere a seguito di smarrimento o furto.
Non sono possibili richieste effettuate in sedi territoriali diverse da quelle di propria competenza.
Dove andare
A chi rivolgersi
Trieste: Aries Scarl
Piazza della Borsa n. 14 - Piano Terra
Gorizia: A.S. Zona Franca
Via Morelli n. 37 - Piano Rialzato
In quale orario
Trieste: Lunedì E mercoledì, dalle 14 alle 17
Gorizia: Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12
Recapiti
Trieste: 040 6701 255 / 218 - carburanti@ariestrieste.it
Gorizia: 0481 384 253 - ufficiozf@zonafrancagorizia.it
Modulo on-line: https://form.jotform.com/203222649556356
GORIZIA: RICHIESTA TESSERE ON-LINE
Modulo pdf (in allegato in calce alla pagina) da inviare via mail a ufficiozf@zonafrancagorizia.it
NB: Prima di procedere con la richiesta è necessario effettuare il pagamento dei diritti di segreteria di € 21,50 nelle modalità sotto indicate.
Successivamente al controllo del pagamento e della documentazione si procederà all'invio a mezzo raccomandata della tessera, all'indirizzo indicato.
Informazioni generali
Per i residenti della ex provincia di Trieste:
PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA: € 21.50
sistema PagoPa: Pagamenti online alla Camera Venezia Giulia
Per i residenti nella ex provincia di Gorizia:
MODULO ON LINE disponibile in allegato alla presente pagina
PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA: € 21.50
BONIFICO BANCARIO a: C.C.I.A.A. VG - Azienda Speciale per la Zona Franca di Gorizia.
Al termine dell’istruttoria della domanda, verrà rilasciata la tessera per l’acquisto del carburante con l’agevolazione regionale e verrà inviata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di residenza indicato nella domanda.
Requisiti richiesti
Non si accettano domande on-line quando i titolari di tessere attive devono sostituirle per guasto/danno o vogliono modificarne i dati a seguito di sostituzione del veicolo o a seguito di variazione di residenza: in questi casi, si deve fare richiesta direttamente allo sportello, SOLO SU APPUNTAMENTO, portando in visione l’originale del documento di circolazione e di assicurazione del veicolo, un documento di identità valido e la tessera da modificare oppure guasta/danneggiata.
Documenti richiesti
Al modulo di richiesta on line andranno allegati in formato pdf i seguenti documenti:
- documento di identità del richiedente in corso di validità
- carta di circolazione del veicolo o ricevuta sostitutiva di documento di circolazione, nel caso di passaggio di proprietà, assieme a copia della prima pagina della carta di circolazione per i dati tecnici del veicolo
- certificato di assicurazione o carta verde o contratto di assicurazione del veicolo
- ricevuta di prenotazione/effettuazione del bonifico per il pagamento dei diritti di segreteria
Se si tratta di sostituzione per furto, va scansionata anche la denuncia presentata agli organi di polizia.
La prima pagina del modulo (richiesta) deve essere compilata in tutte le sue parti e firmata in calce, assieme alla dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto notorio della pagina successiva.
Nel caso di smarrimento, barrare anche il riquadro dell’ultimo paragrafo della dichiarazione sostitutiva, indicando il n° di targa del veicolo per cui era stata rilasciata la tessera smarrita.
Sarà verificata la completezza e la correttezza della documentazione prodotta, effettuando i controlli sulle dichiarazioni sostitutive inviate e le doverose segnalazioni agli organi giudiziari competenti qualora queste si rivelassero mendaci.
Costi
Diritti di segreteria: € 21,50
Normativa di riferimento
Norme per il sostegno all'acquisto dei carburanti per autotrazione ai privati cittadini residenti in Regione e di promozione per la mobilità individuale ecologica e il suo sviluppo.
Responsabile del procedimento
Trieste: Auletta Francesco - Gorizia: Pierluigi Medeot
Struttura competente
Trieste: Aries scarl - Gorizia: A.S. Zona Franca
Per sapere di più
Al 1° novembre 2011 è entrata in vigore la L.R. 14/2010 che prevede nuove modalità di riduzione di prezzo per l’acquisto di carburante per i privati cittadini. Non si parla più di sconto regionale ma bensì di contributo regionale fisso deliberato dalla Regione che potrà essere variato con successivo provvedimento. Il contributo è aumentato di un incentivo di 5 centesimi al litro qualora l'autoveicolo interessato dal rifornimento sia dotato di almeno un motore a emissione zero (elettrico) in abbinamento a quello a propulsione a benzina o gasolio.
Se la tessera è stata emessa per il predetto mezzo antecedentemente la data del 1 novembre u.s., l’intestatario interessato ad avere aumentato l’incentivo deve presentarsi agli sportelli munito del libretto di circolazione in originale e la tessera relativa al mezzo stesso.
L’art. 3 comma 6 della LR 14/2010 non prevede la concessione del contributo quando l’entità complessiva del beneficio risulta inferiore a 1,00 euro
Sono esclusi dal beneficio, ovvero dalla possibilità di ottenere la tessera per i carburanti, le imprese, i professionisti, i lavoratori autonomi a prescindere dal tipo di attività e dalla forma giuridica dell’impresa; non spetta inoltre alle autovetture con targa estera ed agli iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero). Si rammenta inoltre che, con l’entrata in vigore della nuova legge, sono esclusi dal beneficio i natanti e le imbarcazioni.
A seguito di modifiche della L.R. 14/2010, le ONLUS non sono più tra i soggetti beneficiari dei contributi per l'acquisto di carburante.
Dal 1° gennaio 2012 tali tessere risultano bloccate.
Sanzioni e avvertenze importanti
SOSTITUZIONE, VENDITA, ROTTAMAZIONE, SMARRIMENTO, FURTO, DISTRUZIONE DELL’IDENTIFICATIVO: il venir meno o la variazione della titolarità del mezzo per il quale è stato rilasciato l'identificativo devono essere segnalati alla competente C.C.I.A.A. ovvero, dal momento in cui viene meno la titolarità del veicolo. Da quel momento L’IDENTIFICATIVO NON DEVE ESSERE UTILIZZATO, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla L.R. 14/2010 e succ. modifiche. La segnalazione può avvenire attraverso copia della denuncia rilasciata dalle competenti Forze dell'Ordine in caso di furto o, nel caso di smarrimento o distruzione dell’identificativo, con un’autocertificazione in carta semplice.
CAMBIAMENTO DI RESIDENZA: se il beneficiario si trasferisce in un comune appartenente a un’area che consente di percepire un contributo meno vantaggioso rispetto al comune di provenienza, senza effettuare la variazione di residenza sull’identificativo e utilizzi quest’ultimo ottenendo un contributo superiore a quello spettante, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da € 30,00 a € 100,00, forfettariamente comprensiva della restituzione dei contributi percepiti indebitamente o in eccedenza rispetto a quanto spettante.
SANZIONI: è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da € 30,00 a € 100,00, forfettariamente comprensiva della restituzione dei contributi percepiti indebitamente o in eccedenza rispetto a quanto spettante, colui che:
1) effettui un rifornimento beneficiando di un contributo superiore a quello spettante in attuazione della L.R. 14/2010;
2) utilizzi l'identificativo non essendo più intestatario, cointestatario, titolare di diritto di usufrutto o titolare di locazione finanziaria o leasing del mezzo;
3) utilizzi l’identificativo per rifornire un mezzo diverso rispetto a quello per il quale è stato rilasciato;
4) utilizzi senza titolo l’identificativo altrui. E’ soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da € 50,00 a € 200,00 colui che, anche a seguito del venir meno della titolarità del diritto di proprietà, comproprietà, usufrutto o del contratto di locazione finanziaria o leasing del mezzo, ceda ad altri il proprio identificativo
N.B.: Per gli illeciti amministrativi avvenuti antecedentemente il 1° novembre 2011 si applicano le disposizioni di cui alla ex L.R. 47/96 e succ. mod.
Allegati