Esame per l'iscrizione al Ruolo Conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
Ultimo Aggiornamento 22/03/2023 11.25:27
Per chi è
Utenti che intendono svolgere nella Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia le seguenti attività:
- conducente di autovettura (taxi o n.c.c.);
- conducente di motocarrozzetta;
- conducente di natante;
- conducente di veicolo a trazione animale.
L'esame non è necessario per i titolari di licenza o autorizzazione al 31.12.1996 e i dipendenti al 31.12.1994 di imprese esercenti tali attività.
Dove andare
Trieste - Piazza della Borsa n.14 - piano ammezzato - stanza 1 (Sala d'attesa e prenotazione sportelli)
Gorizia - Via Morelli n. 37 - I piano
A chi rivolgersi
Ufficio Albi Ruoli Commercio Estero
In quale orario
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
- lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00
Recapiti
Trieste:
Tel: 040 6701 223
Gorizia:
Tel: 0481 384 216
Mail: registro.imprese@vg.camcom.it
Informazioni generali
L'iscrizione al Ruolo Conducenti è condizione necessaria per il rilascio da parte del Comune dove si intende svolgere l'attività, di
- licenza per l'esercizio del servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante o veicoli a trazione animale;
- autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente di autovettura, motocarrozzetta, natante o veicoli a trazione animale.
E' altresì necessaria per svolgere tali attività quale dipendente o sostituto alla guida.
Su presentazione di apposito modulo di richiesta , si viene convocati per sostenere un colloquio che accerti il requisito professionale, con particolare riferimento a:
- conoscenza geografica e stradale della regione Friuli-Venezia Giulia e delle aree territorialmente finitime;
- conoscenza delle norme legislative e regolamentari sulla circolazione stradale e sui servizi per i viaggiatori;
- conoscenza delle norme tecniche di esercizio e manutenzione dei veicoli ai fini della sicurezza dei mezzi e della tutela ambientale.
Requisiti richiesti
Maggiore età
Documenti richiesti
- Domanda di ammissione all'esame in bollo;
- Attestazione versamento diritti di segreteria;
- Documento d’identità o eventuale permesso di soggiorno.
Entro quale termine
Quando si manifesta l’interesse
Costi
- € 77,00 per i diritti di segreteria tramite il Sistema PagoPA disponibile a questa pagina: Pagamenti spontanei online alla Camera Venezia Giulia, dove andrà scelta la causale "Esami";
- Marca da bollo di valore corrente
Tempi massimi di conclusione
Il calendario degli esami viene stabilito in base alle domande pervenute
Normativa di riferimento
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Legge Regionale 5 agosto 1996, n. 27: "Norme per il trasporto di persone mediante servizi pubblici automobilistici non di linea"
- Deliberazione della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, dd. 7 marzo 1997, n. 663, modificata ed integrata dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1680/2000: "Legge regionale 27/1996, articolo 4. Approvazione schema-tipo di regolamento comunale per l'esercizio degli autoservizi pubblici non di linea"
Responsabile del procedimento
Paolo Cisilin
Struttura competente
Albi Ruoli Commercio Estero
Allegati