Manifestazioni a premio
Ultimo Aggiornamento 30/06/2020 12.07:52
Per chi è
Operatori economici
Dove andare
- a Trieste, Piazza della Borsa 14 – II piano - stanza 221
- a Gorizia, via Crispi 10 - piano rialzato
A chi rivolgersi
Ufficio Regolazione del mercato
In quale orario
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
- lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00
Recapiti
Trieste
tel 040 6701394 - fax 040 6701321
Gorizia:
0481 384224
regolazione.mercato@vg.camcom.it
Informazioni generali
I concorsi e le operazioni a premio consistono in promesse di premio al pubblico dirette a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi o la vendita di determinati prodotti o la prestazione di servizi, aventi comunque fini commerciali.
Le manifestazioni a premio si distinguono in "operazioni a premio" e "concorsi a premio".
Non vanno confuse con le "manifestazioni di sorte locali" (quali lotterie, tombole, pesche, banchi di beneficenza, per la cui autorizzazione sono competenti il Prefetto e il Sindaco).
Le operazioni a premio sono iniziative pubblicitarie, aventi finalità commerciali, che prevedono l’offerta di premi o di regali a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato prodotto o servizio.
I concorsi a premio sono invece iniziative pubblicitarie, aventi fini commerciali, che prevedono l'assegnazione di premi in base al caso o all'abilità anche senza alcun acquisto o vendita di prodotti o servizi.
I concorsi e le operazioni a premio hanno durata non superiore, rispettivamente, a uno e a cinque anni dalla data di inizio degli stessi.
Requisiti richiesti
Per avviare un concorso a premi è necessaria una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico accompagnata dal regolamento della manifestazione e dalla documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione.
Per garantire la regolarità e la trasparenza della procedura dei concorsi a premio, la legge richiede che per il sorteggio e l'assegnazione dei premi sia presente in alternativa ad un Notaio il Funzionario responsabile della Tutela del Consumatore e della Fede pubblica della Camera di Commercio competente per territorio: occorrerà perciò trasmettere alla CCIAA l'apposito modulo per concordare l'accesso del Funzionario.
Documenti richiesti
Modello PREMA CO/1 - Comunicazione di svolgimento di concorso a premio
Modello PREMA OP/1 - Comunicazione di cauzione prestata per operazioni a premio
Entro quale termine
Le comunicazioni, disponendo della firma digitale, dovranno essere trasmesse al MINISTERO dello SVILUPPO ECONOMICO Divisione XIX Manifestazioni a Premio, attraverso i seguenti canali:
- SERVIZIO PREMA on-line, tramite il Portale delle Imprese http://www.impresa.gov.it;
- POSTA ELETTRONICA all'indirizzo: m.premio@sviluppoeconomico.gov.it
Costi
Tariffe applicate per l’intervento del Responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica per la partecipazione alle operazioni di estrazione e assegnazione premi:
- Euro 400,00 + IVA per ogni singolo accesso inteso come una qualunque operazione svolta all’esterno dal Funzionario e riferita al medesimo concorso;
- Euro 500,00 + IVA, per l’accesso dopo le ore 18.00 in giornata lavorativa ed entro le ore 23.59;
- Euro 700,00 + IVA, per l’accesso dopo le ore 18.00 di giorno feriale, festivo o prefestivo se l’orario dell’intervento si protrae oltre le ore 00.00 o se ha inizio dalle ore 00.00;
- Euro 600,00 + IVA, per l’accesso in giornata non lavorativa o festiva con durata inferiore alle 8 ore;
- Euro 700,00 + IVA, per l’accesso in giornata non lavorativa o festiva con durata superiore alle 8 ore;
- Euro 90,00 + IVA per ciascun intervento successivo al primo che abbia luogo presso la sede camerale durante l’orario d’ufficio e sia riferito al medesimo concorso ( in questo caso il corrispettivo del primo accesso rimano stabilito negli importi previsti per l’accesso all’esterno).
I pagamenti possono venire effettuati con una delle seguenti modalità:
- in contanti all'Ufficio Provveditorato dell'Ente;
- mediante il Sistema PagoPA
Tempi massimi di conclusione
Non previsti
Normativa di riferimento
DPR 430/2001 (Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonchè delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell'art. 19, comma 4, della L. 27 dicembre 1997, n.449 );
Circolare del 28 marzo 2002, n.1/AMTC (Prime indicazioni esplicative ed operative in merito alla nuova disciplina sulle manifestazioni a premio);
Circolare del 12 aprile 2002, n. 32 .
Responsabile del procedimento
Claudio Vincis
Struttura competente
Ufficio Regolazione del Mercato e Tutela della Fede Pubblica
Per sapere di più
Allegati