La Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia
Il mandato istituzionale è pertanto quello di promuovere le imprese situate nei territori provinciali di Trieste e Gorizia, che compongono la circoscrizione territoriale di competenza, appartenenti ai settori dell’industria, artigianato, agricoltura, commercio, cooperative, turismo, trasporti e spedizioni, credito e assicurazioni, servizi alle imprese, nonché in rappresentanza delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazione a tutela degli interessi dei consumatori e utenti.
Com’è nata la Camera di commercio Venezia Giulia
La nascita della Camera di commercio Venezia Giulia il 28 ottobre 2016 è avvenuta in seguito ad un percorso che ha visto i vertici degli Enti di Trieste e Gorizia impegnati con lungimiranza e acume a cogliere - in quelle che potevano essere interpretate come imposizioni dall’alto per cui l’obbligo di fondersi derivava dall’applicazioni di puri dati numerici - l’occasione per sfruttare peculiarità e similitudini di due territori per potenziarne lo sviluppo economico.
La Camera di Commercio Venezia Giulia è il risultato di un progetto politico-economico che fonda le sue basi da una necessità delle categorie economiche di unire le istituzioni per unire due territori con caratteristiche omogenee.
Il percorso è stato portato avanti nell’ottica che le istituzioni non sono il fine, ma il mezzo attraverso il quale si amalgamano sistemi territoriali omogenei per storia, cultura, morfologia territoriale, specificità legate al confine e alla minoranza linguistica presente, rendendoli un sistema più competitivo in un mondo globalizzato.
La specificità, unica in Italia, della Venezia Giulia è legata prioritariamente alla posizione geografica e all’essere un territorio di confine con tutte le peculiarità, le criticità e le opportunità che ne derivano.
La nostra mission
La mission che si è data la Camera di commercio Venezia Giulia è il sostegno della competitività del tessuto imprenditoriale in tutti i settori produttivi, per consentire uno sviluppo armonico del territorio e favorire una crescita:
- intelligente (promuovendo la conoscenza, l'innovazione, la formazione e la società digitale)
- sostenibile (contribuendo a rendere la produzione più efficiente sotto il profilo delle risorse e rilanciando contemporaneamente la competitività)
- inclusiva (incentivando la partecipazione al mercato del lavoro e l'acquisizione di competenze)
L’attività̀ dell’Ente è orientata alla creazione delle migliori condizioni per lo sviluppo delle imprese attraverso interventi mirati per accrescerne la competitività.
L’impresa - dalla nascita allo sviluppo sui mercati nazionali e internazionali - è al centro dell’azione dell’Ente camerale.