Composizione delle crisi da sovraindebitamento
Ultimo Aggiornamento 04/11/2019 10.04:54
Per chi è
Il Debitore non deve però aver già fatto ricorso ad uno dei tre procedimenti negli ultimi cinque anni.
Dove andare
a Trieste, piazza della Borsa 14 - II piano
- stanza 221
a Gorizia, via Crispi 10 - piano
terra
A chi rivolgersi
Organismo di composizione delle crisi da
sovraindebitamento
In quale orario
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
- lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 17.00
L' incontro preliminare con un Gestore dell'OCC della CCIAA Venezia Giulia può essere svolto:
- a Trieste lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e lunedì e martedì anche dalle 14.00 alle 15.00;
- a Gorizia mercoledì dalle 9.00 alle 12.30.
Recapiti
tel. 040 6701 394 / 239 - fax 040
6701321
e.mail:
sovraindebitamento@vg.camcom.it
Informazioni generali
Il Debitore, grazie ad un Gestore (un Commercialista o un Avvocato) designato dall’OCC, può formulare una proposta di accordo con i Creditori o - se Consumatore - può proporre un piano di ristrutturazione dei debiti.
Il procedimento si svolge sotto il controllo del Tribunale
Il vantaggio per chi si avvale di queste procedure è l’esdebitazione rispetto a tutti i crediti anteriori alla proposta di accordo del debitore o al piano del consumatore: mettendo a disposizione anche un piccolo patrimonio si può ottenere la liberazione di tutti i debiti pregressi, il c.d. “fresh start”, una “ripartenza”, una seconda “chance”.
Requisiti richiesti
1. Essere un soggetto che non può
beneficiare delle procedure concorsuali (in
primis del concordato preventivo);
2. Trovarsi in situazione di
sovraindebitamento;
3. Non aver utilizzato nei precedenti 5 anni
uno dei 3 procedimenti di cui alla
L.3/12.
Documenti richiesti
- Per verificare con un Gestore dell’OCC la possibilità di avviare una delle tre procedure (in particolare i requisiti soggettivi e oggettivi):modulo di richiesta di un primo incontro preliminare con un Gestore che verrà incaricato dall’OCC della CCIAA di Venezia Giulia, completo della documentazione richiesta.
- Per avviare, a seguito del primo incontro preliminare, una delle tre procedure: formale istanza (utilizzando l’apposito modulo); marca da bollo da Euro 16,00, documento d’identità, attestazione di versamento delle spese di avvio pari a Euro 244,00 (IVA incl.).
Entro quale termine
Costi
Tempi massimi di conclusione
Dalla presentazione della proposta/piano al
giudice all’omologazione non possono
trascorrere più di sei mesi.
Normativa di riferimento
Legge n.3 del 27 gennaio 2012
D.M. 24 settembre 2014 n. 202
Regolamento di procedura (adottato con
delibera dd. 30.11.2015)
Responsabile del procedimento
Claudio Vincis
Struttura competente
Sportello di conciliazione e servizi alle imprese
Per sapere di più
www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_14_1.page
Allegati