Mediazione e conciliazione
Ultimo Aggiornamento 04/11/2019 10.13:00
Per chi è
Dove andare
Per la presentazione delle domande:
a Trieste:
ufficio distaccato in Palazzo di
Giustizia:
Foro Ulpiano 1 – piano terra –
stanza 81
sede camerale:
Piazza della Borsa 14 – II
piano - stanza 223-224
a Gorizia:
sede camerale:
via Crispi 10 - piano terra
A chi rivolgersi
Servizio di mediazione/conciliazione
In quale orario
a Trieste:·
ufficio
distaccato in Palazzo di Giustizia:
da lunedì a venerdì
dalle 8.30 alle 12.00
·
sede camerale:
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.30
lunedì e mercoledì anche
dalle 14.30 alle 17.00
a Gorizia:·
sede camerale:
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.30
lunedì e mercoledì anche
dalle 14.30 alle
17.00
Recapiti
a Trieste:
ufficio distaccato
in Palazzo di Giustizia:
tel. e fax tel
040 779
2443
mediazione@vg.camcom.it
mediazione-sovraindebitamento@pec.vg.camcom.it
sede camerale:
tel. 040 6701275
tel. 6701 229
(al pomeriggio)
- fax 040 6701321
mediazione@vg.camcom.it
mediazione-sovraindebitamento@pec.vg.camcom.it
a Gorizia:·
sede camerale
tel. 0481 384224 - fax 0481
533176
mediazione@vg.camcom.it
mediazione-sovraindebitamento@pec.vg.camcom.it
Informazioni generali
La mediazione è un procedimento per la risoluzione semplice e rapida di controversie di natura economica, civili e commerciali.
Si basa sulla volontà delle parti di raggiungere un accordo comune.
In tale percorso le stesse sono assistite da un mediatore professionista (avvocato, commercialista, notaio, ingegnere, geometra, docente universitario, ecc.) individuato tra gli iscritti accreditati presso il Ministero della Giustizia e inseriti in un apposito elenco, che guida la loro negoziazione orientandole verso la ricerca di accordi reciprocamente soddisfacenti.
All’atto di presentazione di una
domanda di mediazione il responsabile
dell’organismo designa un mediatore e
fissa la data del primo incontro preliminare
- in cui si illustra il procedimento e si
verifica la volontà delle Parti di
aderire alla mediazione - comunicando alla
parte istante e alla controparte la sede e la
data. Il procedimento si svolge senza
formalità.
Qualora il procedimento di mediazione venga
accettato dalla Parte chiamata, si procede a
fissare un incontro di mediazione con un
Conciliatore camerale esperto della materia
del contendere per trovare una soluzione
conciliativa.
Se
la Parte chiamata partecipa al primo incontro
la mediazione prosegue. Se invece non
partecipa o dà notizia di non
accettare il procedimento il medesimo si
conclude e a Parte richiedente può
avviare una causa davanti
all’Autorità giudiziaria. Dalla
mancata partecipazione senza giustificato
motivo al primo incontro preliminare di
mediazione il Giudice può desumere
argomenti di prova nel successivo giudizio e
- nei casi di mediazione obbligatoria -
condanna la parte al versamento di una somma
di importo corrispondente al contributo
unificato dovuto per il giudizio.
Il procedimento di mediazione va obbligatoriamente esperito, con l’assistenza di un avvocato sin dal primo incontro preliminare, prima di avviare una causa giudiziaria per le controversie riguardanti:
- condominio
- diritti reali
- divisione
- successioni ereditarie
- patti di famiglia
- locazione
- comodato
- affitto di aziende
- risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria
- risarcimento del danno derivante da diffamazione con mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
- contratti assicurativi
- contratti bancari e finanziari.
- trasloco di arredi ed effetti personali,
- Bed & Breakfast,
- proposta di locazione immobiliare - preliminare di locazione,
- incarico esclusivo di mediazione per la locazione immobiliare,
- incarico non esclusivo di mediazione per la locazione immobiliare,
- proposta di acquisto immobiliare - preliminare di vendita,
- incarico esclusivo di mediazione per la vendita immobiliare,
- incarico non esclusivo di mediazione per la vendita immobiliare,
- riparazioni ad auto/motoveicoli,
- manuntenzione caldaie a gas,
- rapporti pubblici esercizi/clienti,
- rapporti commercianti al dettaglio/clienti,
- prestazioni socio-assistenziali al servizio della salute,
- albergo,
- locazione ad esclusivo uso turistico.
Nell'ambito del servizio di mediazione
è attiva, quale mediazione
specialistica, la mediazione turistica
(rivolta ai consumatori e agli operatori del
settore) di cui al
protocollo d'intesa dd. 7 giugno
2013.
Requisiti richiesti
La controversia civile o commerciale deve riguardare diritti disponibili dalle Parti.
Documenti richiesti
Modulo di domanda
Copia documento d’identità del
richiedente
Breve
descrizione della controversia.
Entro quale termine
Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda l’Organismo di mediazione fissa il primo incontro.
Costi
SPESE
DI AVVIO :
- € 40,00 (+IVA) per controversie di valore inferiore a Euro 250.000,00
-
€ 80,00 (+ IVA) per
controversie di valore superiore a Euro
250.000,00
SPESE DI MEDIAZIONE:
Variano a seconda del valore della controversia.
Valore della lite |
Spesa per ciascuna parte |
|
|
Fino a € 1.000,00 |
€ 43,00 (+ IVA) |
da € 1.001,00 a € 5.000,00 |
€ 86,00 (+IVA) |
da € 5.001,00 a € 10.000,00 |
€ 160,00 (+IVA) |
da € 10.001,00 a € 25.000,00 |
€ 240,00 (+IVA) |
da € 25.001,00 a € 50.000,00 |
€ 400,00 (+IVA) |
da € 50.001,00 a € 250.000,00 |
€ 666,00 (+IVA) |
da € 250.001,00 a € 500.000,00 |
€ 1.000,00 (+IVA) |
da € 500.001,00 a € 2.500.000,00 |
€ 1.900,00 (+IVA) |
da € 2.500.001,00 a € 5.000.000,00 |
€ 2.600,00 (+IVA) |
oltre € 5.000.000,00 |
€ 4.600,00 (+IVA) |
Da corrispondere successivamente
all'adesione della Parte chiamata
SPESE POSTALI:
Sono in ogni caso a carico delle Parti le
spese postali sostenute dall’Organismo
di mediazione per la gestione della
procedura.
Tempi massimi di conclusione
L’intero procedimento si conclude entro 3 mesi dalla data di presentazione della domanda.
Normativa di riferimento
D.Lgs.
4 marzo 2010 n. 28 e succ.mod.;
D.M.
n.180/2010 e succ. mod.;
Regolamento
di procedura
Responsabile del procedimento
Claudio Vincis
Struttura competente
Sportello di Conciliazione e Servizi alle imprese
Per sapere di più
Allegati