Carte tachigrafiche - informazioni generali
Il tachigrafo digitale è uno strumento
elettronico che serve per registrare i tempi di
guida dei conducenti di camion, pullman ed
autocarri e nasce dall’esigenza di
sostituire il precedente apparato analogico,
nel tempo risultato di facile contraffazione da
parte degli utilizzatori, così da
consentire la manomissione delle rilevazioni
degli orari e per questo in grado di creare
gravi distorsioni della libera concorrenza del
mercato dell’autotrasporto.
E' obbligatoria per tutti i veicoli che superano le 3,5 tonnellate di MMA (Massa Massima Autorizzata) per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori.
Il tachigrafo digitale è formato da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:
E' obbligatoria per tutti i veicoli che superano le 3,5 tonnellate di MMA (Massa Massima Autorizzata) per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori.
Il tachigrafo digitale è formato da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:
- un’unità veicolo: è un apparecchio simile ad un’autoradio o ad un lettore cd, che comprende due lettori smart-card, un selettore d’entrata manuale, uno schermo per la visualizzazione dei dati e una piccola stampante;
- una smart-card (carta tachigrafica).
Esistono quattro diversi tipi di carta tachigrafica, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare:
- la Carta Conducente, di colore bianco, personalizzata con foto, che consente di registrare tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari. Dura 5 anni.
- la Carta dell'Azienda, di colore giallo, che identifica la Società proprietaria dei mezzi e consente di leggere i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’azienda muniti di tachigrafo digitale. Dura 5 anni;
- la Carta Officina, di colore rosso, che consente la verifica e la manutenzione dell’apparecchio. Dura 1 anno;
- la Carta dell’Autorità di controllo, di colore azzurro, che consente di controllare i dati registrati sull’apparecchio e sulla carta conducente . Dura 5 anni.
La Carta Conducente e la Carta dell'Azienda
vengono rilasciate, su appuntamento,
entro un mese dalla data di
presentazione della domanda completa
degli allegati necessari e debitamente
sottoscritta.
In alternativa, può essere richiesta online attraverso il portale TACI da un soggetto abilitato.
In caso di furto, smarrimento o ritiro della carta il conducente deve presentare la richiesta di una carta sostitutiva al massimo entro 7 giorni di calendario.
La domanda di rinnovo deve essere presentata almeno 15 giorni lavorativi precedenti la scadenza della carta originaria.
In alternativa, può essere richiesta online attraverso il portale TACI da un soggetto abilitato.
In caso di furto, smarrimento o ritiro della carta il conducente deve presentare la richiesta di una carta sostitutiva al massimo entro 7 giorni di calendario.
La domanda di rinnovo deve essere presentata almeno 15 giorni lavorativi precedenti la scadenza della carta originaria.
ultimo aggiornamento 22/06/2020